Canali Minisiti ECM

A Pisa si sperimentano i farmaci anti insonnia

Farmaci Redazione DottNet | 18/06/2018 14:42

Capaci di simulare un neurotrasmettitore per le patologie del sonno

C'è anche il centro di medicina del sonno dell'Azienda ospedaliera pisana fra i pochi centri di ricerca europei impegnati nella sperimentazione di farmaci simulatori di adenosina, il neurotrasmettitore capace di contrastare l'insonnia e le altre patologie del sonno. E' quanto emerso, spiega una nota, a margine del 'Pisa sleep award 2018', simposio scientifico che si è chiuso oggi nell'ex Convento delle Benedettine che ha visto la presenza di ricercatori provenienti da 22 differenti università d'Italia e d'Europa. Il riconoscimento, consegnato dalla professoressa Irene Tobler dell'Università di Zurigo, quest'anno, è stato attribuito alla professoressa Tarja Helena Porkka Heiskanen (Stenberg), fisiologa finlandese dell'Università di Helsinki, per la sua attività nel campo della neurofisiologia e neurochimica del sonno e in particolare per gli studi innovativi dedicati al rapporto fra veglia e durata del sonno e, appunto, al ruolo dell'adenosina.

pubblicità

"L'adenosina è il neurotrasmettiore che si produce e si accumula nel cervello durante la veglia e che genera quella sensazione di stanchezza che obbliga a dormire - ha spiegato la ricercatrice -. La sperimentazione di farmaci in grado di simulare l'effetto dell'adenosina, quindi, può essere di fondamentale importanza perché variando la quantità di questo neurotrasmettitore si possono curare patologie molto diffuse quali l'insonnia ma anche l'ipersonnìa, ossia i disturbi caratterizzati da eccessiva sonnolenza diurna"

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing